Chiudi
Chiudi
Locandina

7 Minuti

Atto unico di Stefano Massini del 2015 racconta di una azienda tessile che viene acquisita da una multinazionale estera. La nuova proprietà sembra intenzionata a non effettuare licenziamenti ma chiede alle operaie di firmare una particolare clausola che prevede la riduzione di 7 minuti dell'orario di pranzo. Lo sviluppo del dibattito fra le operaie porterà ognuna di essa a una fase di profonda riflessione, arrivando fino a mettere l’una contro l’altra durante la fase di approvazione della nuova ...
Locandina

Il Papocchio

Testo storico di Samy Fayad rappresentato per la prima volta nel 1970 a Napoli dalla compagnia di Nino Taranto. L’azione si svolge nello studio legale dell'Avvocato Russolillo ove piombano i coniugi Amelia e Michele Adinolfi intenti in una guerra familiare causata dal ritrovamento di una ricevuta di un albergo di Cremona che fa emergere il sospetto di un tradimento avvenuto anni addietro. Al chiarimento si troveranno partecipi tutti i personaggi abituali frequentatori dello studio legale:La bigo...
Locandina

Tutto dentro

In questa divertente commedia in due atti di Giorgio Pompei c'è spazio anche per la commozione. Una famiglia fotografata in un momento di difficoltà in cui si sommano due "rivelazioni" difficili da fare e da digerire che lasciano spazio a incredibili malintesi e con un finale corale che lascia spiazzati....
Locandina

Cocktail per un cadavere

Riadattamento teatrale del film "Nodo alla gola" di Alfred Hitchcock, racconta che poco prima di un ricevimento nel loro appartamento a New York, Brandon Shaw e Phillip Morgan, nel corso di una lite uccidono strangolandolo con una corda l'amico David Kentley, giunto in anticipo all'appuntamento, e ne nascondono il corpo in un baule antico sul quale, per evitare che possa essere aperto, viene preparata la tavola per il party. Nonostante l'accaduto s'inizia la festa, a cui sono stati invitati anc...
Locandina

La strana coppia

Una improbabile coppia di amici in convivenza forzata. Il continuo insanabile contrasto tra uno spirito organizzato, meticoloso, igienista ed uno caotico, disordinato, campione dell'arrangiarsi e dell'approssimativo. Una imperdibile commedia dai ritmi vertiginosi come ogni opera di Neil Simon...
Locandina

Teatro Canzone

Il signor G, l'opera con cui questo genere artistico andò in scena la prima volta, fuse infatti la musica al teatro: nel "teatro canzone" il testo, la musica (alcune canzoni sono veri e propri macro-testi), i monologhi, la luce, contribuiscono ad allargare la tensione emotiva strutturandosi, grazie alla loro combinazione, in una rappresentazione che lega la canzone d'autore all'approccio dialogico con lo spettatore affrontando tematiche di forte impatto sociale e culturale. Giorgio Gaber si e...
Locandina

Osteria della Mala

Due inquieti e scapestrati giovani di una delle tante borgate di Roma, alla ricerca di un futuro e di una facile affermazione, creano un involontario malinteso che metterà insieme le forze di Polizia, la Magistratura e i rappresentanti di tutte le organizzazioni criminali italiane. Divertentissima commedia in due atti di Giorgio Pompei che, tra una battuta e l'altra, ci propone il problema dei problemi: il futuro, le speranze e le disillusioni di tanti giovani italiani....
Locandina

47 Morto che parla

Antonio Peletti è un tirchio e antipatico marito che scompare da casa per due anni. Al suo ritorno, la moglie decide di vendicarsi: facendosi aiutare da una compagnia d'artisti, farà credere al marito d'essere morto e finito in Paradiso. Tra inganni ed equivoci, un susseguirsi di risate danno vita a uno spettacolo adatto a tutta la famiglia. Lo spettacolo, che trae origine dal testo originale di Ettore Petrolini, rende omaggio al film del 1950 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia citando alcune d...
Locandina

Teatro Canzone

Il signor G, l'opera con cui questo genere artistico andò in scena la prima volta, fuse infatti la musica al teatro: nel "teatro canzone" il testo, la musica (alcune canzoni sono veri e propri macro-testi), i monologhi, la luce, contribuiscono ad allargare la tensione emotiva strutturandosi, grazie alla loro combinazione, in una rappresentazione che lega la canzone d'autore all'approccio dialogico con lo spettatore affrontando tematiche di forte impatto sociale e culturale. Giorgio Gaber si e...