"E' TUTTA SCENA!" APS
Elezioni Consiglio Direttivo
Premessa
"E' Tutta Scena!" APS, come tutte le associazioni culturali è governata come una democrazia rappresentativa. Tutti i soci aventi diritto al voto eleggono i 7 membri del Consiglio Direttivo che costituisce una specie di parlamentino che per 3 anni prende ogni decisione sulla vita dell'associazione. I membri del Consiglio Direttivo, una volta eletti, eleggeranno il Presidente, il Vicepresidente dell'associazione ed ogni altra carica prevista.
Cosa dice la legge
La legge che norma le Associazioni del Terzo Settore è il Decreto Legislativo 3 Luglio 2017 numero 117 "Codice del Terzo Settore".
Stabilisce che:
DIRITTO AL VOTO:
Nell'assemblea delle associazioni, riconosciute o non riconosciute, del Terzo settore hanno diritto di voto tutti coloro che sono iscritti da almeno tre mesi nel libro degli associati, salvo che l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano diversamente
DELEGHE:
Se l'atto costitutivo o lo statuto non dispongono diversamente, ciascun associato può farsi rappresentare nell'assemblea da un altro associato mediante delega scritta, anche in calce all'avviso di convocazione. Ciascun associato può rappresentare sino ad un massimo di altri tre associati nelle associazioni con un numero di associati inferiore a cinquecento e di cinque associati in quelle con un numero di associati non inferiore a cinquecento
COMPITI:
L'assemblea delle associazioni, riconosciute o non riconosciute, del Terzo settore:
a) nomina e revoca i componenti degli organi sociali;
b) nomina e revoca, quando previsto, il soggetto incaricato della revisione legale dei conti;
c) approva il bilancio;
d) delibera sulla responsabilità dei componenti degli organi sociali e promuove azione di responsabilità nei loro confronti;
e) delibera sull'esclusione degli associati, se l'atto costitutivo o lo statuto non attribuiscono la relativa competenza ad altro organo eletto dalla medesima;
f) delibera sulle modificazioni dell'atto costitutivo o dello statuto;
g) approva l'eventuale regolamento dei lavori assembleari;
h) delibera lo scioglimento, la trasformazione, la fusione o la scissione dell'associazione;
i) delibera sugli altri oggetti attribuiti dalla legge, dall'atto costitutivo o dallo statuto alla sua competenza.
RESPONSABILITA':
Gli amministratori, i direttori ((generali)), i componenti dell'organo di controllo e il soggetto incaricato della revisione legale dei conti rispondono nei confronti dell'ente, dei creditori sociali, del fondatore, degli associati e dei terzi, ai sensi degli articoli 2392, 2393, 2393-bis, 2394, 2394-bis, 2395, 2396 e 2407 del codice civile e dell'articolo 15 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, in quanto compatibili.
Cosa dice lo Statuto di "E' Tutta Scena!" APS
Lo Statuto è consultabile alla pagina Statuto
Come ci si candida
Ci si può candidare in ogni momento dalla data di pubblicazione di questa pagina (2/7/2025) fino alla data delle elezioni un minuto prima che si comincino le operazioni di voto. Tuttavia, per consentire ai soci di votare con cognizione di causa, è preferibile (ma non obbligatorio) candidarsi per tempo inviando una email alla casella di posta elettronica candidaturacd@etuttascena.org
. Il testo dovrà contenere nome, cognome, data e luogo di nascita del candidato, email, accettazione degli obblighi statutari e di legge derivanti dalla candidatura, autorizzazione a pubblicare suddetti dati e un breve programma di governo. Allo scopo ecco una candidatura di prova.
La candidatura apparirà nella sezione "CANDIDATI" della presente pagina entro 48 ore.
Ogni altra informazione è consultabile nel Regolamento elettorale
Come si voterà
Ogni informazione è consultabile nel Regolamento elettorale
Il Consiglio Direttivo Attuale
Massimo Bastone presidente (si ricandida)
Debora Bifaretti segretario (si ricandida)
Christian Licameli consigliere (si ricandida)
Stefano Nini consigliere (si ricandida)
Stefania Pallotti consigliere (non si ricandida)
Giorgio Pompei vicepresidente (si ricandida)
Claudia Zarini consigliere (si ricandida)
*
CANDIDATI
Qui saranno elencati in ordine alfabetico i nominativi ed i programmi di chi si candida prima della assemblea elettiva
MASSIMO BASTONE nato a Roma il 19/08/1961
Programma:
"Con grande senso di responsabilità ed entusiasmo, presento la mia candidatura per il nuovo triennio nel consiglio direttivo dell’associazione culturale "è Tutta Scena APS". Sono uno dei soci fondatori e da ben 13 anni dedico tempo, passione e competenze alla crescita della nostra associazione di cui ne sono socio fondatore e del Teatro Giovanni Paolo II, che ho contribuito a sviluppare dalle origini sia dal punto di vista artistico che infrastrutturale, insieme ai soci Salvatore di Massa e Francesco Zannini. In qualità di presidente uscente, ho vissuto questi anni con totale dedizione e sacrificio, impegnandomi costantemente per rendere l’associazione una realtà solida, stimata e partecipata, anche grazie alla collaborazione instancabile dell’attuale direttivo con il quale condivido un grande senso di stima e ne riconosco tutti i meriti per aver lavorato sempre con competenza, rispetto dei ruoli e della persona, senso civico e soprattutto amicizia, tutti elementi che ci hanno permesso di costruire qualcosa di prezioso.
Con la presente candidatura, intendo proseguire l’immenso lavoro svolto fino ad oggi e portare a compimento i progetti ancora in corso. Credo fortemente nel valore del nostro laboratorio teatrale, che considero una risorsa fondamentale sulla quale investire. Ritengo però necessaria qualche modifica funzionale ed organizzativa, per renderlo ancora più rispondente alle esigenze dei vari cast.
Non provenendo dal laboratorio Lorenzo, la mia formazione e la mia visione artistica si fonda su oltre 12 anni di esperienza nella regia teatrale, arricchita da studi specifici con corsi e stage non solo in regia teatrale ma anche in illuminotecnica e scenografia. Questo percorso mi ha permesso di acquisire una prospettiva concreta, artistica e tecnica, che desidero mettere al servizio dell’associazione e di tutti i soci che faranno parte dei miei cast.
Sono un po’ perfezionista perchè considero tutto il sacrificio che il cast ed il team fa nel preparare uno spettacolo che va in scena, come una creatura che nasce e cresce in tutto il suo percorso artistico e quindi tutto il cast e tutto il lavoro fatto va tutelato e presentato nel miglior modo possibile senza però fare mai mancare il divertimento ed il senso di appartenenza.
Concepisco il ruolo del consigliere come quello di un vero capo progetto: una figura con responsabilità precise nell’ambito artistico, logistico e operativo. In caso di elezione, proporrò al consiglio neo-nominato, di votare subito le deleghe sulle tante funzioni operative e artistiche che sono presenti in associazione, così da ottimizzare ruoli e funzioni e rendere il lavoro collettivo ancora più efficace.
Infine, vorrei ribadire un principio per me imprescindibile: migliorare la qualità è fondamentale, ma senza mai sacrificare ciò che ci rende autentici e uniti ossia il divertimento, il rispetto reciproco, i valori sociali e soprattutto l’amore profondo per il teatro. "
DEBORA BIFARETTI nata a Roma il 28/02/1975
Programma:
"Sono una dei soci fondatori di “E’ Tutta Scena!” APS ed ho svolto due mandati come consigliere della stessa. Ho contribuito all’unione delle due realtà. Sono una dei responsabili del Laboratorio Teatrale nel quale io stessa mi sono formata artisticamente.
Sono anche attrice da più di 10 anni e regista da qualche anno, quest’anno ho seguito un corso di regia teatrale; i miei studi (Scienze Pedagogiche) e il mio lavoro (Educazione) mi permettono di riuscire a trovare il modo per trasmettere agli altri la mia esperienza sul palco, aiutandoli a superare le difficoltà e le incertezze.
Mi riconoscono una certa abilità nella gestione dei gruppi e i miei cast diventano sempre molto coesi pur restando aperti e mai settari. Cerco di applicare queste abilità anche nella vita associativa di tutti i giorni. I soci hanno sempre trovato in me una persona pronta a raccogliere sfoghi e desideri e ho sempre svolto anche una funzione di armonizzazione delle immancabili diversità e tensioni interne ad un gruppo come il nostro.
Ho sempre avuto rapporti molto costruttivi con i miei colleghi consiglieri, cosa che ha indubbiamente reso più facile svolgere i miei compiti e contribuire all’indiscutibile successo della nostra associazione, per cui spero che, a parte le eventuali sostituzioni di chi non si dovesse ricandidare, il CD sia riconfermato il più possibile. C’è voluto tempo per creare l’attuale alchimia raggiunta anche con scazzi, litigi e traversie, ma alla fine il fatto che tutti noi avessimo gli stessi valori ci ha reso il gruppo attuale che ha consentito alla nostra associazione di crescere ai numeri ed ai successi di oggi. Se guardo ai numeri ed agli spettacoli del passato vedo evidentissimi i progressi e le cresciute soddisfazioni. Con essi è cresciuta anche la complessità di gestione per cui nel prossimo CD mi farò promotrice della idea di far affiancare il CD da soci con incarichi specifici per alleviare il peso quasi insostenibile del carico di responsabilità che ricade sui 7 consiglieri. Per il laboratorio, che ritengo sia una delle chiavi del successo della nostra associazione per la sua unica capacità di portare novità e ricambio tra i soci, credo si debba proseguire con la strada intrapresa cercando di arricchire l’offerta formativa per assicurare la crescita anche ai soci più anziani. Mi impegnerò in prima persona su questo aspetto. Sono quindi pronta a dare nuovi contributi e mettere nuovo slancio.
Ho sempre ritenuto che una associazione si regga sul contributo volontario di ogni socio, ognuno per quel che può, e che tali privilegi vadano ricambiati con tutto l’impegno possibile per favorire la crescita e la vita della nostra associazione."
VALENTINA CALABRESI nata a Roma il 07/07/1977
Programma:
"Sono socia storica dell'associazione, profondamente legata al suo percorso artistico e umano. Ho seguito da vicino l’evoluzione del “Laboratorio Teatrale Lorenzo” dal lontano 2011, pur con qualche pausa, e conosco a fondo le dinamiche interne che animano la nostra realtà associativa.
Questa esperienza diretta mi ha permesso di sviluppare una visione concreta e partecipativa del lavoro collettivo, basata sull’ascolto, la condivisione e la valorizzazione delle competenze.
Sono una persona dotata di una forte capacità di entrare in empatia con gli altri, qualità che ho sviluppato grazie alla mia attività di volontariato con l'ODV “Vip Roma”, un'organizzazione che si occupa di clownterapia prevalentemente negli ospedali romani. Questa esperienza mi ha permesso di affinare le mie doti di ascolto e di connessione umana. Ho fatto parte di un gruppo motociclistico Harley Davidson, dove ho ricoperto ruoli come fotografo e segretario, esperienze che mi hanno insegnato il valore del lavoro di squadra, della responsabilità e della gestione di situazioni diverse con spirito di collaborazione.
Condivido tutte le scelte fatte dal CD precedente, che si sono sempre rivelate giuste, profondamente oneste e sempre coese. La determinazione, lo spirito di sacrificio e la volontà di tutti hanno contribuito a rendere la nostra grande associazione ed il nostro Presidente, Massimo Bastone, un solido punto di riferimento anche per tante altre realtà simili.
Ho collaborato in questi anni nell'aiutare i registi dei cast cui ho partecipato con grande impegno nell’organizzazione finale.
Per il futuro credo occorra migliorare nel facilitare l'allestimento degli spettacoli. I cast dovrebbero preoccuparsi solo del lato artistico e dovrebbero esserci team di soci, coordinati dai consiglieri, con compiti specifici che supportano i registi sia nella fase pre che durante lo spettacolo.
Per il Laboratorio, che è uno dei nostri punti di forza, dovremmo cercare di riuscire ad ampliare la sua offerta formativa, anche con figure esterne su proposta di tematiche specifiche da parte del Direttivo oppure investendo sulle competenze degli attuali responsabili rendendo possibile per loro insegnare anche le tecniche più avanzate e creare quindi occasioni di integrazione maggiore fra ex e nuovi allievi.
Mi candido al Consiglio Direttivo con l’intento di contribuire attivamente alla crescita dell’associazione, rafforzando il dialogo tra soci e direttivo.
Immagino un direttivo composto da sette consiglieri che si distribuiscano le responsabilità lungo linee di attività omogenee e funzionali. Ogni consigliere, in questa visione, si farebbe carico, come dicevo prima di un team, potendo coinvolgere liberamente altri soci in forme di collaborazione.
Le aree su cui propongo di articolare il lavoro sono:
- Gestione del teatro e delle infrastrutture in ogni fase della stagione
- Gestione legale e amministrativa
- Conduzione del laboratorio teatrale
- Promozione e coordinamento degli spettacoli
- Gestione delle attrezzature e dei costumi
- Supporto alla Presidenza per rappresentanza e coordinamento
Mi metto a disposizione con entusiasmo, energia e spirito collaborativo, nella convinzione che un lavoro di squadra ben organizzato possa rendere l’associazione ancora più dinamica, aperta e capace di affrontare nuove sfide culturali e artistiche ed abbattere con il cuore ed il cervello ogni barriera sia essa culturale o architettonica.
"
ANDREA DI BERNARDINO nato a Roma il 30/08/1992
Programma:
"Ho sempre creduto fortemente nella nostra associazione. Ne faccio parte dagli albori, prima come membro dell’associazione “Le ali del Serafino” che aveva lo scopo di intrattenere con testi divertenti la gente del quartiere e, successivamente, come socio di “E' tutta scena”. Negli anni, non mi sono mai tirato indietro nel dare una mano, anche in cast di cui non facevo parte come attore; questo mi ha permesso di crescere e di conoscere persone che reputo stupende. Lo scorso anno mi è stato proposto di seguire un corso di regia e ho accettato perchè credo nel teatro e nell’associazione e voglio formarmi per poter aiutare le persone che ne fanno parte. Ho avuto subito l’opportunità di assistere come aiuto regista due amici (Christian e Stefano) con i loro spettacoli. Lo scorso anno è stato un momento di grande formazione e crescita e spero che chi mi ha incontrato nei cast in cui ho lavorato possa confermarlo. Se diventassi parte del Consiglio Direttivo, prima di tutto vorrei integrare e ampliare l’uso dei social media dell’associazione, con il fine di dare maggior seguito e risonanza alle attività di “E' tutta scena”. Inoltre, vorrei riproporre un’idea che già era stata propria di uno dei nuclei fondanti della nostra associazione, ossia riportare al teatro un laboratorio per i bambini (io per primo mi impegnerei a farne parte), perchè credo fermamente nel valore educativo del teatro e perchè, essendo stato anch’io un giovane del quartiere, so quanto questo potrebbe giovare alle giovani generazioni del territorio. Il nostro teatro e la nostra associazione si distinguono sempre di più per il carattere aperto e inclusivo e sono fiero di farne parte; anche qualora non dovessi essere eletto, sarei comunque felice di aiutare l’associazione con le mie competenze sia come docente comune che come docente di sostegno. Infine, le mie ampie conoscenze con il territorio, l’attuale parroco e con la comunità, potrebbero essere di valido aiuto all’associazione. "
NICOLA FASCIANO nato a Trani (BT) il 04/10/1960
Programma:
"Ho cominciato ad occuparmi di teatro una decina di anni fa e dopo esperienze presso altre realtà associative, nel 2019 entro in contatto con la realtà conosciuta ora come “E’ tutta scena”. La mia formazione è scientifica (sono laureato in informatica) e ho maturato sia esperienze consulenziali che didattiche. Scrivo su un mensile online di arte occupandomi prevalentemente di Roma e delle sue bellezze archeologiche meno conosciute. Sono convinto che la nostra associazione sia una realtà straordinaria, gestita e condotta fin qui nel modo migliore possibile, alla quale ho dato sempre il mio contributo, rendendomi disponibile per qualsiasi lavoro di supporto del nostro teatro. E’ una bella realtà costituita da soci appassionati e seri e quindi mi candido al prossimo CD per contribuirne concretamente alla crescita. Dal punto di vista organizzativo, credo che bisognerebbe identificare le aree che necessitano di particolare attenzione (scenografie, costumi, servizi vari di supporto al cast in scena, etc…) e creare una organizzazione ad hoc in cui coinvolgere gli stessi soci, in modo che tutti si sentano responsabilizzati, non solo il CD. Inoltre, poichè l’attività teatrale (anche se amatoriale), è pur sempre una attività culturale, mi piacerebbe propormi come tramite verso altre realtà culturali che si occupano di valorizzazione e divulgazione delle bellezze archeologiche meno conosciute di Roma (sono da più di vent’anni socio FAI e entusiasta sostenitore delle sue attività). Amo la nostra città e la sua storia e sono appassionato nello scoprire angoli poco conosciuti ai più. Mi piacerebbe affiancare al contributo verso il teatro, anche quello di polo aggregatore di tutti i soci che, oltre a condividere la passione per il teatro, avessero anche la passione per la Roma antica e amassero scoprirne i suoi angoli meno noti "
DONATELLA GASPARETTI nata a Roma il 01/01/1958
Programma:
"La mia esperienza nel mondo del teatro è iniziata nel 2012, anno in cui ho iniziato a far parte di una compagnia con la quale ho portato in scena uno spettacolo all’anno. Per tre anni ho avuto anche il piacere di far parte del direttivo. Purtroppo, quella realtà si è chiusa a causa della pandemia. Dopo un periodo di stand-by, grazie a Massimo – attuale presidente di "è tutta scena" – ho scoperto il laboratorio dell’associazione, dove mi sono sentita da subito a casa. Ho trovato un ambiente accogliente, cordiale e composto da persone sempre disponibili.
Da quel momento ho avuto una partecipazione attiva sia sul palco che, soprattutto, dietro le quinte. Amo collaborare, mettermi a disposizione e offrire il mio supporto anche per spettacoli nei quali non sono direttamente coinvolta. La vicinanza geografica e l’avere più tempo libero – essendo in pensione – mi permettono di essere sempre presente per ogni esigenza dell’associazione.
Grazie alla mia esperienza lavorativa a contatto con il pubblico, sono abituata ad ascoltare, comprendere le necessità e cercare soluzioni. Credo molto nella comunicazione, anche attraverso i social, e utilizzo i miei canali per promuovere tutte le iniziative e gli spettacoli dell’associazione, coinvolgendo amici, parenti e conoscenti per far conoscere e crescere questa splendida realtà.
Con la mia candidatura desidero offrire una figura di riferimento affidabile e appassionata per tutto ciò che riguarda il dietro le quinte: scenografie, costumi, organizzazione generale e qualsiasi altra attività necessaria alla realizzazione degli spettacoli. Il tutto, naturalmente, unito alla gioia e alla passione di calcare il palcoscenico insieme a questo meraviglioso gruppo.
"
CHRISTIAN LICAMELI nato a Roma il 29/08/1975
Programma:
"Sono socio da diversi anni, nasco come attore nel Laboratorio Lorenzo e maturo come attore/regista nella nostra grande associazione. Ho prestato il mio contributo in questi tre anni, con grande aiuto degli altri consiglieri, con i quali ho instaurato un rapporto di complicità e collaborazione che ha portato l'associazione a vivere una gestione coesa e senza contrasti.
Ritengo che il precedente CD abbia lavorato bene, con l'enorme contributo di Massimo come presidente, e presento la mia candidatura per confermare quanto già fatto di buono, con l'impegno di profondere energie e presenza nell'associazione per perseguire quei valori di inclusione e crescita di gruppo che sono fondanti del nostro lavoro. Penso di poter contribuire di più al lato informatico, dato il mio impiego, e mi impegno ad aumentare la mia quota di impegno in tal senso. Forte del corso di regia seguito lo scorso anno e dell'esperienza dei miei colleghi che mi hanno sempre sostenuto e indirizzato, credo di poter proseguire a gestire gruppi come regista per i prossimi spettacoli, mai tralasciando il mio impegno come attore e come co-responsabile del laboratorio. "
STEFANO NINI nato a Roma il 02/03/1961
Programma:
"Sono stato consigliere nell'ultimo triennio e vengo dal Laboratorio Teatrale 'Lorenzo'. In questi anni ho condiviso le scelte del CD che, a mio avviso, hanno consentito a questa associazione di fare un grande balzo in avanti sia in quantità (numero dei soci e spettacoli) che in qualità. Il fatto di vivere in un quartiere lontano da quello di Torre Spaccata ha reso più complicato per me contribuire proprio a tutte le iniziative in presenza ma ho dato il mio contributo sia in termini decisionali che nel ruolo che mi sono ritagliato di coach, di primo regista per gli allievi del laboratorio.
Ho contribuito alla crescita della associazione anche con una pubblicità esagerata nella azienda per la quale lavoro, il che ha portato molti soci come Cristiano, Lorena, Monica, Lara, Guido e Giulio
Ho abbracciato convintamente l'idea di divenire un gruppo inclusivo avallando anche i notevoli investimenti che ciò ha comportato in tema di adeguamenti normativi dei nostri spazi.
Per la prossima 'consiliatura' credo sarà importante creare delle strutture intermedie tra il CD e i soci per agevolare la vita associativa e per poter rendere possibile continuare a sfornare spettacoli senza sacrificare troppo della nostra vita familiare e dovremo ideare soluzioni per il Laboratorio in modo che l'alto numero degli allievi non ne comprometta l'efficacia."
GIORGIO POMPEI nato a Roma il 12/09/1966
Programma:
"Sono socio fondatore della associazione. Ho svolto sempre le funzioni di vicepresidente e di Direttore Artistico oltre che di Corresponsabile del Laboratorio Teatrale Lorenzo. In questi anni ho dato il mio contributo alla trasformazione da semplice associazione culturale ad APS e ne ho definito il logo. Come consigliere e Direttore Artistico mi occupo del sito web che ho creato e che gestisco, ivi compresi i sistemi di prenotazione e la pubblicità e le email. Mi occupo della organizzazione del Lab Teatrale, dei cast, delle riprese e delle foto di scena degli spettacoli. Ho curato la regia di 8 spettacoli ma ho trovato modo di contribuire come potevo a tutti gli altri. Cerco di aiutare il presidente nei compiti di rappresentanza politica e nella rete associativa essendo socio del CdQ. In questi anni si è creato un ottimo clima e uno spirito unitario all’interno del CD che è alla base dei successi di questa associazione e spero in una riconferma il più possibile fedele del cd stesso, almeno di coloro che si ricandideranno al fine di garantire continuità e di non disperdere il lavoro fatto e le conquiste raggiunte. I valori che propugno, e che il CD uscente ha avuto come fari guida, sono inclusività, miglioramento continuo più che la prestazione assoluta, lo sforzo di mandare in scena tutti coloro che si impegnano, divertimento, artigianalità e gioia del ‘fare insieme’. Posso dire che, a parte il presidente, sono tra coloro che più ha dato a questa associazione. Per il futuro ritengo indispensabile darci un assetto più strutturato creando responsabilità delegate dal CD, come già fatto per i costumi ad es., per compiti quali la gestione del teatro, il supporto alle messe in scena, la componente tecnica (luci ed audio). Ritengo anche che il laboratorio debba restare la porta d’ingresso principale all’associazione e che debba strutturarsi per fornire competenze anche a coloro che lo hanno già frequentato per anni, pur restando unico per non dividere i soci in classi e favorire integrazione e condivisione. Il principio fondatore del lab, che è lo scambio reciproco di conoscenza, e la mancanza di docenti professionisti rende velleitaria qualunque idea di corsi ‘avanzati’ per i quali mancano docenti con la giusta esperienza e preparazione. La crescita dei soci più ‘anziani’ va assicurata con innesti di lectio magistralis ed invio ad esperienze con strutture e registi esterni con cui collaboriamo."
CLAUDIA ZARINI nata in Germania il 21/08/1971
Programma:
"Negli ultimi tre anni ho fatto parte del consiglio direttivo dell'associazione come consigliere. Provengo dal Lab teatrale Lorenzo, come attrice dal 2010, come regista negli ultimi anni curando 4 regie di diversi spettacoli, 3 in collaborazione e l'ultima da sola. All'interno dell'associazione, do il mio contributo nell'organizzazione del Lab Teatrale, nella formazione dei cast che andranno in scena durante l'anno e, nonostante io abiti lontano, ho cercato di essere presente il più possibile alle iniziative promosse.
In questi anni si &ègrave; creato un ottimo clima e uno spirito unitario all’interno del CD, dopo l'iniziale 'rodaggio' ora siamo un gruppo coeso, fondamentale perchè si riesca a gestire ogni aspetto di questa associazione che nel tempo è cresciuta sempre di più. Armonia che è alla base dei successi di questa associazione e spero in una riconferma non solo mia, ma anche dei colleghi che si ricandidano, in particolare di Massimo Bastone che come presidente, con il suo immenso impegno e lavoro ha fatto si che l'associazione crescesse sempre più in visibilità e prestigio, nel quartiere e anche oltre. Spero che riusciamo a proseguire seguendo sempre i nostri valori di inclusività, divertimento, gioia di stare/fare insieme.
In particolare, ritengo che il laboratorio sia la porta d’ingresso principale all’associazione per accogliere nuovi soci, ma anche per continuare a perfezionare i vecchi soci che lo frequentano da anni. Non credo nella suddivisione in classi, si andrebbero a creare divisioni che non sono proprie del nostro modo di portare avanti le attività. Il principio fondatore del lab è lo scambio reciproco di conoscenza, in quanto nessuno tra me e i miei colleghi è un professionista. Lo facciamo solo per l'amore per il teatro, per la gioia di creare un'atmosfera di amicizia e goliardia, voglia di di condivisione di quello che abbiamo imparato da coloro che prima di noi ci hanno guidato quando siamo arrivati nel Lab.
Credo però che sia utile assegnare compiti specifici a chi voglia occuparsi di scenografie, costumi o altre mansioni che alleggerirebbero sia il CD che i registi nei loro compiti.
Se avrò ancora la vostra fiducia, continuerò ad impegnarmi affinchè la nostra associazione continui su questa bella strada che stiamo percorrendo, perchè si tratta del nostro tempo libero che abbiamo scelto di trascorrere 'teatrando' insieme perchè ci fa stare bene, e le cose belle bisogna tenersele strette."